Il basilico proviene probabilmente dall’India dove era considerato un’erba sacra. In Egitto fu uno dei componenti del balsamo usato nella mummificazione ma venne usato anche come condimento. Entrò a fare parte anche della cucina dei romani. Oggi è largamente utilizzato nella cucina mediterranea. La pianta può essere alta da 10 a 40 cm. Ha fusti verdi e quadrangolari, le foglie sono opposte, ovali o lanceolate, di colore verde. I fiori sono bianchi o rosati, formati da un calice tubolare con un labbro superiore ampio e uno inferiore con quattro piccoli denti. I frutti sono quattro acheni ovali di colore scuro racchiusi nel calice. Cresce nei terreni ben drenati e soleggiati. Le foglie fresche possono essere raccolte da maggio a settembre e vanno spezzettate con le dite in quanto l’uso del coltello può facilmente ossidarle. Il basilico contiene molti olii essenziali, potassio, ferro, calcio, vitamina A e C. Il migliore utilizza del basilico è senz’altro fresco o sott’olio. L’azione sedativa e calmante del basilico è universalmente riconosciuta ed è valida anche a livello delle mucose dell’apparato digerente. Questa azione è favorita dalla presenza dell’olio dal momento che i principi attivi sono liposolubili. Uno dei modi più idonei per sfruttare a livello nutrizionale le qualità del basilico è utilizzarlo sotto forma di pesto.

Invia un nuovo messaggio


Basilico

 

Calorie

Kcal

38,72

Ac.ossalico

Mg

 

Kjoul

Kj

162,08

Etanolo

G

 

Protidi

G

3,10

Purine

Mg

 

Glucidi

G

5,10

Fibra alimentare

G

2

Lipidi

G

0,80

Solubile

G

 

Protidi animali

G

 

Insolubile

G

 

Protidi vegetali

G

3,10

Glucosio

G

 

Saturi

G

0,05

Fruttosio

G

 

Insaturi

G

0,51

Saccarosio

G

 

Monoinsaturi

G

0,12

Amido

G

 

Glucidi semplici

G

5,10

Pectina

G

 

Glucidi complessi

G

 

Mannitolo

G

 

Colesterolo

Mg

 

Lisina

Mg

60

Tiamina

Mg

0,08

Istidina

Mg

 

Riboflavina

Mg

0,31

Arginina

Mg

 

Niacina

Mg

1,10

Ac.aspartico

Mg

 

Ac. Pantotenico

Mg

 

Treonina

Mg

60

Piridossina

Mg

0,17

Serina

Mg

 

Acido folico

Mcg

85

Ac.glutamico

Mg

 

Cianocobalamina

Mcg

 

Prolina

Mg

 

Ac. Ascorbico

Mg

26

Glicina

Mg

 

Biotina

Mcg

 

Alanina

Mg

 

Retinolo

Mcg

658

Cistina

Mg

 

Calciferolo

Mcg

 

Valina

Mg

70

Tocoferolo

Mg

1,70

Metionina

Mg

20

Menadione

Mcg

 

Isoleucina

Mg

60

Sodio

Mg

9

Leucina

Mg

110

Potassio

Mg

300

Tirosina

Mg

 

Ferro

Mg

5,50

Fenilalanina

Mg

70

Calcio

Mg

250

Triptofano

Mg

20

Fosforo

Mg

37

C4-C10

G

 

Rame

Mg

 

Laurico

G

 

Magnesio

Mg

40

Miristico

G

 

Manganese

Mg

 

Palmitico

G

 

Zinco

Mg

0,70

Stearico

G

 

Selenio

Mcg

 

Arachidico

G

 

Cromo

Mcg

 

Beenico

G

 

Nichel

Mg

 

Miristoleico

G

 

Iodio

Mcg

 

Palmitoleico

G

 

Cloro

Mg

 

Oleico

G

 

Fluoro

Mg

 

Eicosaenoico

G

 

Calcio/fosforo

Mg

6,76

docosenoico

G

 

Acqua

G

92,30

 

 

 

Ac.urico

Mg

 

 

 

 

Ac.fitico

Mg

 

 

 

 

Ac.caffeico

Mg

 

 

 

 

Ac.malico

Mg

 

 

 

 

Ac.citrico

Mg

 

 

 

 

Ac.tartarico

Mg

 

 

 

 

CSI

 

 

 

 

 

 

 
 
  Site Map